Travel Tracks Tour Operator

MAROCCO Sulle Dune del Silenzio – Da M’Hamid a Erg Rhoul PARTENZA 24 OTTOBRE 2025

MAROCCO Sulle Dune del Silenzio – Da M’Hamid a Erg Rhoul PARTENZA 24 OTTOBRE 2025

0 recensioni totali

Prezzo di listino €1.090,00 EUR
Prezzo di listino €1.090,00 EUR Prezzo scontato €1.090,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
 Altre opzioni di pagamento

TRAVEL TRACKS

VIAGGI SOSTENIBILI EMOZIONALI

MAROCCO

SULLE DUNE DEL SILENZIO

TREKKING DI GRUPPO

 

 

🌍 Trekking Rigenerativo nel Deserto del Sahara Sulle Dune del Silenzio – Da M’Hamid a Erg Rhoul 8 giorni tra sabbia, stelle e ascolto profondo

📅 Periodo consigliato: Ottobre
🧭 Durata: 8 giorni / 7 notti
🚶♀️ Trekking: circa 60 km (livello facile-moderato, su terreno sabbioso e pietroso, con dislivelli lievi. Richiesta una buona condizione fisica generale e abitudine a camminare diverse ore al giorno. Non sono presenti difficoltà tecniche)
🏕️ Alloggio: 5 notti in tenda nomade + 2 notti in riad
👣 Gruppo: Min. 6 - Max. 14 partecipanti
🗣️ Guida locale parlante italiano

 

Nel cuore del Sahara, dove il tempo sembra sospeso e ogni suono è sabbia che si muove, si apre un viaggio fatto di essenziale. Un cammino che rigenera corpo e spirito, dove ogni passo allontana il superfluo e avvicina all’ascolto profondo.

Questo trekking non è solo un’esperienza di esplorazione fisica, ma un ritorno a ritmi ancestrali, in connessione con la terra, le sue genti e il silenzio sacro delle dune.
Con Travel Tracks, il deserto diventa scuola, rifugio e specchio. Ogni giornata è scandita da pratiche guidate, incontri autentici e pause di consapevolezza, per riportare energia al corpo, presenza alla mente e senso al nostro viaggiare.

Il nostro cammino ci porta fino ai margini estremi del deserto marocchino, verso Erg Rhoul, un luogo remoto e potente a pochi chilometri dal confine con l’Algeria. Qui il paesaggio si fa epico, il cielo infinito, e la sabbia racconta storie antiche di popoli nomadi e silenzi assoluti.

 

 Il deserto non ti lascia come ti ha trovato. Preparati a cambiare ritmo, a guardare più in profondità e ad accogliere il vuoto come uno spazio fertile. Ti aspettiamo in cammino.

 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO


🧭 Itinerario giorno per giorno

Ogni tappa di questo cammino è pensata per portarti gradualmente fuori dal rumore del mondo e dentro un tempo più lento, più naturale. I chilometri si misurano con il corpo, ma anche con l’anima. Ogni giornata alterna momenti di cammino, pause contemplative, esperienze guidate e silenzi nutrienti.
Sarai accompagnat
ə da una guida esperta, dalla carovana e dalla presenza del gruppo, ma anche — e soprattutto — dal paesaggio immenso del Sahara, maestro silenzioso e potente

Giorno 1 – Arrivo a Marrakech


Benvenuto in Marocco! All’arrivo a Marrakech, il nostro staff ti accoglierà in aeroporto per accompagnarti nel cuore pulsante della Medina. Sistemazione in un riad tradizionale. Potrai esplorare liberamente la città vecchia o semplicemente rilassarti nel patio interno. La sera, primo cerchio di apertura con la guida e il gruppo: prepariamo il nostro spirito al viaggio che ci attende.

🌱 Sostenibilità: pernottamento in riad gestito da famiglie locali, energie rinnovabili e politiche plastic-free.
📌 Pernottamento: riad con colazione

Giorno 2 – Da Marrakech a M’Hamid, la porta del deserto

Dopo colazione, partenza in minibus privato verso sud, attraversando l’Atlante e l’oasi di Zagora. Pranzo lungo il percorso. Arrivo a M’Hamid nel tardo pomeriggio, dove incontriamo i cammellieri e la carovana. Ci inoltriamo nel deserto e montiamo il primo campo. Cena intorno al fuoco, sotto un cielo trapunto di stelle.
Attività rigenerativa: condivisione del tè con una famiglia locale o momento di scambio culturale presso una casa del villaggio.
.

🌿 Attività: cerimonia del tè con famiglie locali e visita a un laboratorio di artigianato berbero.
🚐 Trasferimento: circa 8h con soste.
📌 Pernottamento: guesthouse familiare

Giorno 3 – Inizio trekking | M’Hamid – Sidi Naji


Inizia l’avventura a piedi. Sveglia all’alba, colazione e partenza lungo sentieri sabbiosi tra dune morbide e vegetazione rada. Durante la giornata, soste per pratiche guidate e per il pranzo all’ombra di un’acacia. Campo in una valle sabbiosa. Notte in tenda.

🚶♀️ 12 km | 4-5h di cammino | Dislivello trascurabile
🧘♀️ Esperienza: cammino in silenzio e journaling al tramonto intorno al fuoco.
📌 Pernottamento: campo tendato mobile

Giorno 4 – Sidi Naji – Erg Ait Ounir


Trekking mattutino, seguiamo il ritmo calmo dei dromedari. Passiamo antichi letti di fiume e piccoli erg (dune) dorati. A metà pomeriggio, arrivo a Erg Smar, oasi verdeggiante e silenziosa. Laboratorio di journaling creativo. Tè alla menta e cena al campo.
Attività rigenerativa: possibile visita ad una piccola scuola rurale con micro-donazioni di materiale scolastico.

🚶♀️ 13 km | 5h di cammino | Terreno sabbioso con tratti pietrosi
🎨 Attività guidata: laboratorio di scrittura creativa nomade.
🌱 Sostenibilità: pasti locali, ingredienti freschi, cucina sul fuoco naturale.
📌 Pernottamento: campo tendato

Giorno 5 – Erg Ait Ounir – Erg Zahar

Questa tappa è varia e ricca: alterniamo tratti sabbiosi a zone di hammada (altopiano roccioso). Paesaggi lunari si aprono al nostro passaggio. Cerchio di condivisione e attività in natura. Campo tra le grandi dune.
Attività rigenerativa: raccolta simbolica di rifiuti lungo il percorso e riflessione collettiva sull’impronta ecologica.

🚶♀️ 10 km | 4h di cammino | Dislivelli lievi tra dune
🧘♂️ Esperienza: meditazione al tramonto, cerchio serale con condivisione.
📌 Pernottamento: campo tendato

Giorno 6 – Erg Zahar – Erg Rhoul


Lasciamo il campo presto per raggiungere le dune alte e silenziose di Erg Rhoul. Un luogo di potenza e raccoglimento. Camminiamo in ascolto. Al tramonto, rito del fuoco e cerimonia di chiusura. Notte speciale, immersi nella quiete del deserto profondo.
Attività rigenerativa: piantumazione simbolica (se possibile) o offerta di un dono alla terra come gesto di gratitudine.

 

🚶♀️ 10 km | 4h di cammino | Paesaggio sabbioso e armonico
🌿 Attività: cerchio di chiusura e restituzione dell’esperienza con guida e cammellieri.
🎶 Esperienza: canti nomadi intorno al fuoco.
📌 Pernottamento: campo tendato

Giorno 7 – Rientro a Marrakech


Rientro in 4x4 a M’Hamid, poi transfer privato per Marrakech. Tempo libero per hammam, acquisti o una passeggiata serale in piazza Jemaa el-Fna. Cena libera in città. Pernottamento in riad.

🚐 Trasferimento: circa 8h con soste.
📌 Pernottamento: riad con colazione

Giorno 8 – Rientro in Italia
Trasferimento in aeroporto e saluti. Il deserto non ci lascia davvero: rimane dentro, nel ritmo, nel silenzio, nella gratitudine.



 

 

 

 


📘 Guida alla preparazione fisica e mentale Un viaggio nel deserto richiede più della sola attrezzatura tecnica: è un cammino interiore. Per prepararti al meglio:

  • Allenamento fisico: Due mesi prima della partenza, dedica almeno 2-3 camminate a settimana di 1-2 ore, possibilmente su terreno vario. Aumenta gradualmente il peso dello zaino.
  • Idratazione e alimentazione: Abituati a bere regolarmente acqua e riduci progressivamente l’assunzione di zuccheri e caffeina. Prediligi un’alimentazione leggera e naturale.
  • Adattamento mentale: Il deserto è silenzio, lentezza e vuoto. Prepara la mente con pratiche come la meditazione, il journaling o anche solo passeggiate in silenzio nella natura.
  • Attrezzatura: Scarpe da trekking leggere ma resistenti, abbigliamento a strati, copricapo, crema solare, borracce e un piccolo zaino con cambio maglietta e intimo per ogni giornata.

Questo cammino è adatto a chi è disposto a rallentare, lasciare il comfort e affidarsi al ritmo della sabbia.


🧭 Itinerario giorno per giorno (...)

📌 Comprende:

  • Quota di iscrizione Travel Tracks
  • Valore sociale legato al turismo rigenerativo e sostenibile
  • Guida locale certificata parlante italiano
  • Trasporti privati da/per Marrakech e durante il tour
  • Transfer da/per aeroporto
  • 2 notti in riad in camera doppia con colazione
  • 5 notti in campo tendato (tenda doppia)
  • Pasti completi durante il trekking (colazione, pranzo, cena)
  • Cuoco, cammellieri, cammelli da carico
  • Attività guidate e pratiche esperienziali
  • Assistenza in loco e dall’Italia
  • Assicurazione medica fino a €250.000 con anticipo spese

📌 Non comprende:

  • Volo internazionale
  • Assicurazione annullamento (su richiesta)
  • Pasti a Marrakech (cena giorno 1 e 7, pranzo giorno 8)
  • Extra personali, mance, tutto quanto non espressamente indicato

♻️ Impatto rigenerativo

🌱 Cos’è il turismo rigenerativo Il turismo rigenerativo non si limita a non danneggiare: va oltre la sostenibilità, mirando a lasciare i luoghi visitati in condizioni migliori rispetto a come li abbiamo trovati. È un approccio che valorizza le comunità locali, ripristina ecosistemi e nutre profondamente chi viaggia.

Durante questo viaggio:

·        Partecipiamo ad attività che valorizzano la cultura e le pratiche nomadi locali

·        Consumi ridotti e zero sprechi: usiamo ciò che serve, senza eccessi

·        Pranzi e cene preparati con ingredienti locali, sostenendo la micro-economia del luogo

·        Collaboriamo con realtà locali per finanziare progetti di educazione, salute e accesso all’acqua

·        Adottiamo un diario di viaggio digitale e non stampabile, in linea con la nostra scelta ecolog

 

  • Collaboriamo con guide e famiglie locali, sostenendo l’economia del territorio
  • Attività a basso impatto ambientale, logistica essenziale e cucina con prodotti locali
  • Compensazione delle emissioni di CO2 del viaggio via terra
  • Parte della quota sostiene micro-progetti locali: acquisto materiali scolastici, iniziative per l’acqua potabile
  • Nessuna stampa: il nostro diario è consultabile solo in digitale per scelta ecologica
  • In collaborazione con associazioni locali come:
    • Association Zaila pour le Développement Rural: sostegno a comunità rurali
    • Nomad School Project: educazione per bambini nomadi
    • Femmes du Draa: formazione e microcredito per donne del deserto

🌟 Il deserto non ti lascia come ti ha trovato. Preparati a cambiare ritmo, a guardare più in profondità e ad accogliere il vuoto come uno spazio fertile. Ti aspettiamo in cammino.

 


📌 Domande Frequenti – FAQ

È un viaggio adatto a tutti?
Il percorso è facile-moderato, non presenta difficoltà tecniche, ma richiede una buona forma fisica e predisposizione al camminare nel deserto (sabbia, caldo, spazi aperti). È adatto a chi cerca un’esperienza immersiva e trasformativa, più che turistica. Serve un pizzico di spirito d’avventura e tanta voglia di mettersi in ascolto.

Quante ore si cammina ogni giorno?
In media tra le 4 e le 6 ore, distribuite tra mattina e primo pomeriggio, con pause regolari. Il ritmo è dolce e costante, adatto alla contemplazione e alla presenza.

Come si dorme nel deserto?
In tende berbere doppie o triple, allestite ogni sera in campi mobili. È un’esperienza semplice, ma accogliente. Ti aspettano silenzi profondi, cieli stellati e il conforto di un gruppo affiatato. Materassini e coperte sono forniti, ma è consigliabile portare un sacco a pelo personale.

Ci sono bagni e docce?
Nel deserto non ci sono strutture fisse. Verrà predisposta una toilette "ecologica" da campo. Per lavarsi, si utilizzano acqua limitata e soluzioni naturali. L’esperienza è parte del ritorno all’essenziale e insegna a rispettare le risorse.

Serve un equipaggiamento particolare?
Oltre all’abbigliamento leggero e comodo, sono fondamentali: scarpe da trekking leggere, zaino giornaliero, borraccia, cappello, crema solare, occhiali da sole, una torcia frontale e un foulard per il vento. Riceverai comunque una lista dettagliata prima della partenza.

Cosa si mangia durante il trekking?
Una cucina nomade semplice e nutriente: piatti caldi, insalate, tajine, pane fresco cotto nella sabbia, frutta secca e tè alla menta. Possiamo adattare i pasti a esigenze vegetariane o intolleranze (comunicandolo per tempo).

Il viaggio è sicuro?
Sì. La zona del deserto attraversata è sicura e abitata da popolazioni nomadi accoglienti. Siamo accompagnat
ə da guide locali esperte e da un team affidabile. I nostri partner sono selezionati con cura e operano nel rispetto del territorio e delle persone.

Posso partecipare da solə?
Certo! Molti partecipanti viaggiano da soli. Il gruppo si costruisce giorno dopo giorno, e l’esperienza condivisa crea legami autentici. Dormirai in tenda con altr
ə viaggiatorə, oppure potrai richiedere una tenda singola (con supplemento e previa disponibilità).

Cosa succede se non posso più partire?
Ti consigliamo di aggiungere un’assicurazione annullamento (opzionale). In caso di rinuncia, valgono le condizioni indicate nel contratto di viaggio. Ti assisteremo con cura per valutare soluzioni alternative.

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

DETAILS

Provide details like specifications, materials, or measurements.

Add an image in your Collapsible content settings for more visual interest.

Share expert tips on how to use this product or pair it with other items.

List the details of your shipping policy.