Passa alle informazioni sul prodotto
NaN su -Infinity

Travel Tracks tour operator

Le Isole di Ponente Eolie Trame di mare, orme di terra Vela & Trekking 23 Agosto 2025

Le Isole di Ponente Eolie Trame di mare, orme di terra Vela & Trekking 23 Agosto 2025

0 recensioni totali

Prezzo di listino €1.190,00 EUR
Prezzo di listino €1.190,00 EUR Prezzo scontato €1.190,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
 Altre opzioni di pagamento

Vela & Trekking – Le Isole di Ponente

Trame di mare, orme di terra

Un viaggio rigenerativo tra vele spiegate e passi consapevoli

dal 23 Agosto 2025 al 30 Agosto 2025

Viaggio di gruppo 8 persone

 

Un viaggio rigenerativo tra terra, mare e cielo

Isole in mezzo al mare, vicine eppure diversissime tra loro. Scrigni di natura, silenzi, storie millenarie e sentieri nascosti. Quale modo migliore per conoscerle e sentirne il respiro, se non percorrendole a piedi e navigando tra esse in barca a vela?

"Vela & Trekking – Le Isole di Ponente" è un’esperienza immersiva e trasformativa, un invito a rallentare, respirare e riscoprire il valore della connessione: con se stessi, con gli altri, con la natura.

Cammineremo tra crateri fumanti, sentieri selvaggi e panorami che tolgono il fiato. Dormiremo cullati dalle onde, ci nutriremo di sapori autentici, ci lasceremo ispirare da incontri veri. Ogni giorno sarà un piccolo rito di rigenerazione.

Un viaggio sostenibile, rispettoso dei luoghi e delle persone, dove ogni scelta – dal cibo alla gestione dei rifiuti, dall’itinerario alla logistica – è pensata per lasciare un’impronta leggera, e un cuore più pieno.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGRAMMA DI VIAGGIO

Filicudi, Alicudi, Salina, Lipari, Vulcano

Date: 23 – 30 Agosto


Giorno 1 – Sabato: Portorosa

Benvenutə a bordo!

Il tuo viaggio rigenerativo comincia qui, al porto turistico di Portorosa. L’imbarco è previsto entro le ore 18.00. Dopo aver preso posto nella tua cabina e conosciuto il resto dell’equipaggio, ci prenderemo il tempo per un primo briefing e per organizzare insieme la spesa settimanale, scegliendo prodotti freschi e locali.

Cena a bordo, sotto le prime stelle, o a terra, per chi desidera esplorare i dintorni. La prima notte si dorme in porto, cullati dalla dolcezza dell’attesa.

 

Sostenibilità concreta:

Spesa comunitaria con prodotti locali, freschi e di stagione

Consegna delle borracce personali: addio alla plastica usa-e-getta

 

Rigenerazione:

Lascia a terra il superfluo. Respira a fondo. Entra nel ritmo lento del mare.

 


Giorno 2 – Domenica: Navigazione verso Filicudi

Si salpa!

Alle 7.30 lasciamo Portorosa alle spalle e iniziamo la nostra traversata verso l’anima più selvatica delle Eolie: Filicudi. Circa 35 miglia di navigazione tra vento e onde, con il profumo del mare e lo sguardo perso all’orizzonte. L’arrivo è previsto per le 14.00: ci accoglie un tuffo ristoratore e il silenzio di un luogo senza tempo.

Nel pomeriggio, ci incamminiamo per il nostro primo trekking: un percorso tra rovine antiche, sentieri di pietra e memorie archeologiche.

 

Trekking storico-archeologico a Filicudi

Lunghezza: ca 9 km | Dislivello: 320 m | Durata: 4-5 h | Difficoltà: medio-facile

Un itinerario che attraversa contrade dimenticate, muretti a secco e campagne che raccontano di vite passate. Dalla Valdichiesa all’antico cimitero, fino ai villaggi preistorici di Filo Braccio e Capo Graziano. Ci fermiamo alle cave delle macine, e concludiamo con un tuffo nella baia di Filicudi Porto.

 

Sostenibilità concreta:

 

Pranzo leggero a bordo con ingredienti locali

Navigazione a vela ogni volta che il vento lo consente

 

Rigenerazione:

Riscopri il tempo antico. Cammina tra le tracce dell’umanità. Lasciati attraversare dalla storia.

 

Notte alle boe a Pecorini.

 


Giorno 3 – Lunedì: Alicudi > ritorno a Filicudi

Un tuffo nell’altrove.

Alle 8.30 molliamo gli ormeggi e navighiamo verso Alicudi, la più remota e silenziosa delle Eolie. Alle 10.00 siamo alle boe, di fronte a un’isola che è più spirito che terra.

 

Trekking a Filo dell’Arpa, Alicudi

Lunghezza: ca 6 km | Dislivello: 650 m | Durata: 6 h | Difficoltà: elevata

Inizia la salita. Più di 1500 gradini di pietra lavica si arrampicano sul fianco dell’isola, senza compromessi. Si sale piano, tra fichi d’India, muretti antichi, terrazze abbandonate e capre curiose. Alicudi è tutta qui: essenziale, arcaica, sospesa nel tempo.

Incontriamo chi ha scelto di restare. Scambiamo parole e sorrisi con chi ancora vive in armonia con i ritmi naturali. Pranzo possibile da un pescatore locale (extra), semplice e autentico come l’isola stessa.

 

Sostenibilità concreta:

Nessun motore: solo piedi, respiro, ascolto

Incontro diretto con gli abitanti: storie, memorie, connessioni vere

 

Rigenerazione:

Alicudi non si visita: si attraversa, si accoglie. Lascia che il suo silenzio ti insegni a sentire.

Alle 17.00 si rientra in barca per la navigazione verso Filicudi, dove arriviamo per le 18.30. Un bagno e il tramonto ci accolgono nel ritorno

 


Giorno 4 – Martedì: Filicudi > Salina

Navigare tra misteri e ali leggere.

Alle 8.00 salpiamo per una mini spedizione marina attorno a Filicudi: sfioriamo il faraglione della Canna come un miraggio basaltico, entriamo nel silenzio profondo della Grotta del Bue Marino, ci muoviamo leggeri tra scogli affioranti e acque turchesi.

Poi si apre la rotta verso Salina, verde cuore dell’arcipelago. Navigazione dolce, vento permettendo, fino alla baia di Pollara: un anfiteatro naturale dove il tempo si ferma. Sosta bagno e pranzo a bordo.

Nel pomeriggio ci spostiamo tra Santa Marina e Lingua. Alle 17.00 partiamo a piedi per un’escursione suggestiva alla luce dorata del tardo giorno.

Trekking Valle Spina, Salina

Durata: 4-5 h | Difficoltà: media

Da Rinella e Leni si risale lungo antiche mulattiere, immerse in un paesaggio dove lava e vita si intrecciano: ulivi contorti, felci, rocce e panorami che abbracciano Filicudi e Alicudi. Fino al balcone naturale della falesia di Pollara, regno silenzioso del Falco della Regina.

 

Sostenibilità concreta:

Rotte marine rispettose della fauna e della costa

Trekking in silenzio, per osservare senza disturbare

 

Rigenerazione:

Cammina nella luce calda del tramonto. Ascolta il richiamo degli uccelli. Lasciati incantare dal volo libero del Falco.

 


Giorno 5 – Mercoledì: Salina > Lipari

Altezza è profondità.

Alle 7.30 iniziamo l’ascesa al punto più alto delle Eolie: il Monte Fossa delle Felci. Camminiamo in silenzio lungo un sentiero che profuma di eucalipto e resina, tra castagni secolari, felci lussureggianti e la luce che filtra tra i rami. È un piccolo viaggio verticale, dentro la bellezza.

Trekking Monte Fossa delle Felci, Salina

Lunghezza: ca 6 km | Dislivello: 962 m | Durata: 5-6 h | Difficoltà: media

Dal santuario di Valdichiesa saliamo nel cuore verde dell’isola, un bosco umido e fresco sospeso sul mare. In cima, la vista si apre su tutto l’arcipelago, come una mappa viva delle nostre rotte.

Rientro possibile via Santa Marina o Lingua, con sosta al laghetto delle antiche saline romane. Gran finale con la storica granita da Alfredo: un rito dolcissimo.

Nel primo pomeriggio, salpiamo alla volta di Lipari. Veleggiata leggera, con sosta bagno e pranzo tra le Scogliere bianche delle Pomici: un paesaggio quasi lunare, riflessi abbaglianti, acqua chiarissima. Arrivo a Marina Corta intorno alle 17.30.

 

Sostenibilità concreta:

Escursione in area protetta, su sentieri segnati e mantenuti

Rispetto del ritmo della natura, senza lasciare traccia

 

Rigenerazione:

Raggiungi la vetta. Guarda oltre. Porta con te la quiete e la forza del bosco.


Giorno 6 – Giovedì: Lipari > Vulcano

Camminare tra la luce e le ombre della terra.

Alle 8.00 iniziamo il trekking verso Monte Pilato, attraversando uno degli scenari più suggestivi di Lipari. Le vecchie cave di pomice ci accolgono con il loro bianco abbacinante, mentre le schegge nere di ossidiana raccontano storie di fuoco e profondità. Ogni passo è un dialogo con la materia viva dell’isola.

Trekking Monte Pilato, Lipari

Lunghezza: ca 6 km | Dislivello: max 350 m | Durata: 4 h | Difficoltà: facile

Il sentiero si snoda tra paesaggi lunari, cave abbandonate, crateri spenti e silenzi risonanti. Arriviamo alla spiaggia di Canneto, dove l’acqua turchese ci invita a immergerci. Pranzo tra i pini o spuntino leggero in spiaggia.

 

Rientro in barca e tempo per un po’ di riposo, poi si salpa alle 16.00 verso Vulcano. Il vento ci accompagna in una breve navigazione tra faraglioni e scorci selvaggi. Bagno ristoratore in rada, arrivo a Vulcanello verso le 18.30.

 

Sostenibilità concreta:

Cammino in zone marginali, lontano dai circuiti affollati

Raccolta consapevole di microplastiche e rifiuti lungo il percorso

 

Rigenerazione:

Tra bianco e nero, leggerezza e densità, cammina nel cuore della materia. Sii presenza, qui e ora.


Giorno 7 – Venerdì: Vulcano > Portorosa

Salire all’alba, nel silenzio, per incontrare la potenza della Terra.

Quando il cielo è ancora sfumato di blu e rosa, lasciamo la barca e iniziamo il trekking all’alba sul Gran Cratere di Vulcano. La salita è un rito lento: fumarole, odore di zolfo, rocce che cambiano colore a ogni passo. Intorno a noi, solo il respiro del vulcano e il battito del cuore.

 

Alba sul Gran Cratere di Vulcano

Salita panoramica tra vapori e paesaggi lunari. Il sentiero, privo di ombra, è ancora fresco e silenzioso. Dalla sommità, lo sguardo abbraccia tutte le Eolie: un momento di pura meraviglia.

Rientro in barca verso le 11.00. Ci aspetta un tuffo rigenerante e il pranzo a Punta dell’Asino, uno degli angoli più selvaggi dell’arcipelago. Sabbia scura, fichi d’india e silenzio.

Alle 14.30 circa, iniziamo la traversata finale verso Portorosa. Il mare ci accompagna, come un lungo respiro che si chiude.

 

Sostenibilità concreta:

Partenza all’alba: minor impatto, massimo rispetto per l’ambiente e per sé

 

Ultimo giorno condiviso con cura e gratitudine

 

Rigenerazione:

Guarda il mondo dall’alto, con occhi nuovi. Porta con te il silenzio, la luce, la forza del vulcan

 


Giorno 8 – Sabato: Sbarco a Portorosa

È tempo di tornare, ma qualcosa è cambiato.

I bagagli sono gli stessi, ma dentro portiamo molto di più: passi condivisi, silenzi ascoltati, mare vissuto, isole attraversate con rispetto.

Sbarco in mattinata a Portorosa, tra abbracci, sguardi che raccontano e sorrisi complici. Ogni viaggio finisce… per lasciarne iniziare altri.

 

Rigenerazione:

Porta con te l’essenza delle isole. Lasciale agire, in profondità. Il viaggio continua dentro di te.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La quota include:

  • Sistemazione in barca a vela Oceanis 45 (8+2 posti, 4 bagni)
  • Skipper professionista
  • Guida ambientale escursionistica AIGAE a bordo per tutta la durata del viaggio
  • Tutti i trekking descritti nel programma
  • Degustazioni e incontri locali indicati nel programma
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Assistenza in loco e assistenza Travel Tracks

 

·                 La quota di viaggio non include:

  • Viaggio per/da Portorosa (organizzabile su richiesta)
  • Trasferimenti via terra in Sicilia
  • Cambusa (spesa alimentare comune, inclusi pasti per skipper e guida)
  • Cene a terra
  • Eventuali taxi boat
  • Porti e gavitelli (circa 4 notti)

 

  • Ingressi a siti o musei (facoltativi)
  • Bevande alcoliche e personali extra
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce “la quota include”
  • Assicurazione annullamento

Indicazione spese extra

Il prezzo non include:

  • Cambusa (spesa alimentare da condividere): circa 80–100 € a persona per l’intera settimana

  • Eventuali pasti a terra o esperienze gastronomiche extra

  • Trasferimenti da/per Portorosa

  • Extra personali

🧺 La cambusa verrà organizzata insieme il primo giorno, privilegiando prodotti locali, freschi e di stagione. Condivideremo i pasti a bordo come momento di convivialità e cura, nel rispetto di ogni esigenza alimentare.

 

 

 

 

 

 

Il nostro equipaggio

Gabriella S. – Skipper e marinaia esperta
Naviga da oltre vent’anni nel Mediterraneo. Conosce il vento e le sue storie. È il cuore marino del nostro equipaggio: attenta, accogliente, sempre pronta a condividere saperi nautici e momenti di bellezza a pelo d’acqua. Ti farà innamorare del ritmo lento della vela.

Flavia G. – Guida ambientale escursionistica (AIGAE)
Appassionata di isole, vulcani e storie di terra, accompagna gruppi in cammino con sensibilità, competenza e attenzione ai dettagli. Le sue escursioni sono inviti a osservare, ascoltare e sentire. Conosce le Eolie con lo sguardo di chi le vive da dentro.

 

 

Cosa portare (con leggerezza!)

  • Zaino da trekking 20-30L per le escursioni giornaliere
  • Borraccia (almeno 1L), preferibilmente termica
  • Scarpe da trekking leggere e ben collaudate
  • Sandali tecnici o scarpe da scoglio
  • Costume, telo in microfibra, cappello e occhiali da sole
  • Abbigliamento a strati (giornate calde, serate fresche)
  • Giacca antivento/impermeabile
  • Piccolo kit di pronto soccorso personale
  • Taccuino per appunti o diario di bordo (facoltativo ma consigliato!)
  • Sacco a pelo leggero o lenzuolo sacco
  • Tanta voglia di ascoltare, camminare, esplorare, respirare

📦 In barca lo spazio è ridotto: si consiglia una sacca morbida o zaino, no trolley rigidi.


Che tipo di trekking ci aspetta?

Tipologia di Trekking

I trekking proposti sono escursioni giornaliere di media difficoltà, pensate per chi ama camminare e desidera vivere le isole con lentezza e consapevolezza. Non si tratta di percorsi alpinistici o competitivi, ma di cammini immersivi, con dislivelli contenuti e tempi dilatati per osservare, ascoltare, respirare.

 

È richiesto:

 

un minimo di allenamento alla camminata su sentieri sconnessi

 

scarpe da trekking comode e già rodate

 

curiosità, spirito di gruppo e voglia di mettersi in ascolto

 

Le escursioni sono guidate e pensate per adattarsi al passo del gruppo. Durante i trekking sono previsti momenti di pausa rigenerativa, contemplazione e silenzio.

 

 

 

. I Valori di Travel Tracks

Viaggiare leggeri. Andare in profondità. Lasciare tracce buone.

In ogni viaggio che progettiamo c'è una visione: trasformare il cammino in cura, la natura in maestra, il tempo condiviso in esperienza autentica.

Crediamo in un turismo lento, rispettoso, partecipativo. Che non consuma ma rigenera. Che non invade ma incontra. Che non corre, ma cammina.

Cosa ci guida:

🌿 Rigenerazione personale e collettiva

Ogni passo, ogni onda, ogni respiro è un'occasione per ritrovare connessione e vitalità. Coltiviamo benessere non solo fisico, ma anche emotivo, relazionale e spirituale.

🌍 Sostenibilità concreta

Ogni dettaglio è pensato per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare l’economia locale: dal cibo alla mobilità, dalle strutture alle collaborazioni. Il nostro impegno è lasciare i luoghi meglio di come li abbiamo trovati.

🌀 Esperienza trasformativa

Il viaggio è uno spazio di ascolto, scoperta e cambiamento. Proponiamo strumenti per osservare con nuovi occhi, accogliere il presente, aprirsi all’inaspettato.

👣 Impronte leggere, relazioni profonde

Andiamo piano, incontriamo davvero. Costruiamo legami sinceri con persone, storie, paesaggi. Ogni viaggio è un seme: ciò che resta, cresce nel tempo.

 

🟢 Alicudi – L’isola del tempo sospeso

  • Pranzo da Silvio, il pescatore: cucina semplice e autentica vista mare (meteo permettendo)

  • Incontro con Alessandra, chef vegana residente sull’isola: uno scambio sincero su scelte di vita consapevoli

🟢 Filicudi – Natura e cultura in equilibrio

  • Filicudi Wildlife Conservation: scopriamo i progetti di tutela marina e le specie protette

  • Nell’orto di Salvatore: tra capperi, storie e muretti a secco, una lezione di agricoltura e resistenza

🟢 Salina – Vino, tramonti e memoria

  • Degustazione di Malvasia direttamente in vigna

  • Cena rurale al tramonto: rientro a piedi sotto le stelle (prenotazione obbligatoria)

  • Visita ai musei archeologico ed etnoantropologico di Lingua

🟢 Lipari – Isola di biodiversità e comunità

  • Associazione Nesos: conservazione della lucertola delle Eolie

  • Magazzino Mutuo Soccorso: iniziative culturali e artigianato solidale

  • Numero Zero: azienda agricola con asini e prodotti locali

  • Ristorante Le Macine: piatti con grani antichi e storia

  • Visita al Museo Archeologico Regionale Eoliano

🟢 Vulcano – Sapori e terra viva

  • Caseificio Vecchia Fattoria: degustazione formaggi locali (prenotazione anticipata necessaria)

Con Travel Tracks, il viaggio non finisce al ritorno. Continua dentro. Cambia il modo in cui guardi, scegli, vivi.


L’esperienza a bordo

Navigare insieme è molto più di spostarsi da un’isola all’altra: è imparare a condividere spazi, ritmi e meraviglie. La barca a vela è una piccola casa galleggiante, essenziale e completa, che ci insegna l’arte della semplicità e della collaborazione.

 

Durante la settimana vivremo l’esperienza autentica della vita di bordo, alternando momenti di navigazione a vela, ancoraggi in rada, cucine condivise, conversazioni sotto le stelle e sveglie lente con il profumo del caffè e il canto del mare.

 

La barca sarà guidata da uno skipper esperto e affidabile, supportato da una marinaia di lunga rotta. A bordo con noi anche una guida naturalistica che ci accompagnerà con racconti, curiosità, storie di isole e personaggi, e momenti di consapevolezza rigenerativa.

 

Sarà un’esperienza partecipativa: chi vorrà potrà timonare, regolare le vele, cucinare, leggere una poesia, guidare una pratica di yoga o semplicemente lasciarsi cullare dal mare. Ognuno troverà il suo posto.

 

La nostra barca: Oceanis 45

 

Una barca da crociera a vela spaziosa e confortevole: 4 cabine doppie, 4 bagni, dinette e cucina attrezzata. Massimo 8 partecipanti + equipaggio.

 

Cosa significa vivere a bordo:

 

Spazi ridotti = attenzione reciproca e rispetto dei tempi comuni

 

Acqua dolce limitata = uso consapevole e sobrietà felice

 

Energia da fonti rinnovabili = ricariche intelligenti, pochi sprechi

 

Nessuno è ospite: siamo equipaggio, insieme

 

A bordo si cammina scalzi, si naviga col cuore, si respira con lentezza.


Sostenibilità in pratica

  • Prediligiamo prodotti locali e stagionali
  • Evitiamo imballaggi usa e getta
  • Favoriamo attività a basso impatto (trekking, incontri, degustazioni)
  • Raccogliamo i nostri rifiuti e ne differenziamo il più possibile
  • Collaboriamo con realtà locali che promuovono sviluppo e inclusione

Note logistiche

  • La rotta potrebbe subire modifiche in base al meteo
  • Alcune notti saranno in rada, altre in porto a seconda delle condizioni
  • La cassa comune per le spese vive sarà gestita a bordo tra i partecipanti (gasolio, cambusa, eventuali ormeggi)

 

·                 Domande frequenti

È necessaria esperienza in barca a vela?
No, lo skipper e l’equipaggio si occupano della conduzione. Puoi partecipare se vuoi, ma non è obbligatorio.

Il trekking è adatto a tutti?
È consigliato avere una buona forma fisica e abitudine a camminare su sentieri. I percorsi non sono tecnici, ma con dislivelli.

Ci sono docce a bordo?
Sì, la barca ha 4 bagni con docce. L’acqua dolce è preziosa, va usata con attenzione.

Come si organizzano i pasti?
In autonomia e condivisione. Si fa una spesa iniziale comune e si cucina alternandosi. Alcune cene saranno a terra.

Come funziona la cassa comune?
Ogni partecipante versa una quota per coprire cambusa, porti, taxi boat e spese extra. Gestita in modo trasparente.


 


Collaborazioni sostenibili locali

Questo viaggio è anche un’occasione per entrare in contatto con chi, su queste isole, lavora ogni giorno per custodire e rigenerare il territorio. Abbiamo scelto di costruire relazioni con piccole realtà locali che condividono i nostri valori: rispetto, lentezza, circolarità, partecipazione.

Ecco alcune delle collaborazioni che renderanno il nostro viaggio ancora più autentico e sostenibile:

  • 🌱 Cooperative agricole e artigiane di Salina: visiteremo produttori di capperi, malvasia, conserve naturali e miele, sostenendo filiere etiche e a basso impatto.
  • 🐐 Microaziende familiari eoliane: durante alcune tappe, avremo modo di degustare prodotti caseari e da forno realizzati artigianalmente, acquistati direttamente da chi li produce.
  • 🐚 Associazioni ambientali locali: collaboriamo con volontari e guide impegnate nella tutela della biodiversità marina e terrestre delle Eolie, con iniziative di sensibilizzazione e raccolta rifiuti.
  • 📚 Narratori e testimoni del territorio: in alcune isole, incontreremo chi ha deciso di rimanere o di tornare per coltivare la memoria, raccontare storie, preservare i saperi antichi.
  • 🌊 Progetti educativi per i giovani isolani: parte della nostra quota potrà contribuire a laboratori di educazione ambientale e iniziative rigenerative per le nuove generazioni eoliane.

Ogni incontro sarà una finestra su un modo diverso di abitare il mondo, più radicato e consapevole.
Ci muoviamo con rispetto e gratitudine, scegliendo di lasciare valore dove passiamo

Visualizza dettagli completi

Contenuto comprimibile

DETAILS

Provide details like specifications, materials, or measurements.

Add an image in your Collapsible content settings for more visual interest.

Share expert tips on how to use this product or pair it with other items.

List the details of your shipping policy.